Onorificenze e Cerimoniale
Onorificenze e Cerimoniale
Teatro, Musica e TV
Teatro, Musica e TV
Araldica
Araldica
Spettacoli e Format
Spettacoli e Format
Pubblicazioni
Pubblicazioni

ONORIFICENZE E CERIMONIALE



È componente della Commissione permanente per la valutazione degli Attestati di benemerenza del Dipartimento della Protezione civile (2012-in carica)

È stato membro effettivo del Gruppo di lavoro costituito presso l’Ufficio Onorificenze e Araldica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, incaricato di vigilare sulla conformità delle insegne dell’O.M.R.I. da parte delle aziende produttrici

È stato segretario della Commissione di valutazione delle proposte di conferimento dell’Attestato d’onore del Presidente della Repubblica

È stato l’estensore della Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri 30 ottobre 2001 sul sistema onorifico della Repubblica

È stato membro effettivo della Commissione per lo studio e l’aggiornamento delle onorificenze e benemerenze della Repubblica, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

È stato componente del gruppo di lavoro incaricato di rinnovare la foggia delle onorificenze dell’Ordine «Al Merito della Repubblica Italiana» e dell’Ordine della «Stella della Solidarietà Italiana», introdotte, rispettivamente, con D.P.R. 30 marzo 2001 e D.P.R. 21 settembre 2001, di cui è stato estensore


È socio fondatore dell’«Accademia del Cerimoniale. Protocol Academy», che raccoglie alcuni fra i più autorevoli esperti italiani della materia

È iscritto all’Albo dei docenti della SNA (Scuola Nazionale dell’Amministrazione) per la materia cerimoniale

È iscritto all’Albo dei docenti della Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno per la materia cerimoniale

Ha tenuto corsi di cerimoniale pubblico e privato presso università, amministrazioni dello Stato e imprese (Corte dei Conti, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, catena alberghiera Meliá ecc.)

Teatro, Musica e TV


Ha partecipato allo spettacolo celebrativo «L’Esercito marciava», promosso dallo Stato Maggiore dell’Esercito e allestito a Trieste, nella Piazza Unità d’Italia, il 24 maggio 2015

È ospite per argomenti storici, araldici e onorifici della trasmissione di RAI World «Community», dedicata agli Italiani all’estero

È autore e interprete dello spettacolo multimediale «Chiuso per guerra. Riapertura dopo la vittoriosa pace», dedicato al primo conflitto mondiale e rappresentato in diversi teatri (Piccolo Regio di Torino, marzo 2015; Teatro Don Bosco di Padova e Teatro Comunale di Casale Monferrato, giugno 2015)

Ha partecipato alla diretta RAI di Nabucco, il 17 marzo 2011, in veste di commentatore in studio

È intervenuto a Unomattina per parlare dell’inno nazionale (2011)

È stato diverse volte ospite del programma di RAI International «Sportello Italia», dedicato agli Italiani all’estero

È autore di «Musiche della Memoria», uno spettacolo per voce recitante, piccola banda e coro, dedicato al Risorgimento nazionale e messo in scena a Monterubbiano, a Torino, a Nichelino (2003)

Ha curato gli aspetti storico-musicali del pubblico concerto promosso dal Comune di Torino in occasione della Festa Nazionale della Repubblica e tenuto in Piazza Castello (giugno 2003)

Per il Museo Nazionale del Risorgimento di Torino ha curato, dal versante storico-musicale, diversi appuntamenti nell’ambito delle stagioni concertistiche a Palazzo Carignano (2003-2005)

Ha collaborato con la Banda dell’Esercito nel percorso di ricerca musicologia legata alla produzione risorgimentale, anche nel ruolo di presentatore, incluso il concerto ufficiale della Festa dell’Esercito (Roma, Auditorium Parco della Musica, 2007)

Araldica

SPETTACOLI E FORMAT

Anche in versione online
Palle girate e altre storie

Dietro le quinte della grande guerra. Conferenza-spettacolo (60’-80’) sul ’15-’18, modulabile, con una ricchissima dotazione d’immagini, filmati e montaggi originali. È destinata alle scuole (minimo III media), alle associazioni culturali, ai teatri. L’allestimento scenico è variabile in funzione delle disponibilità: narratore solo; narratore, uno o più cantanti e pianoforte; narratore, uno o più cantanti e complesso orchestrale o bandistico.

La Grande Guerra fu anche vita. Un forziere di aneddoti, storielle minute, perle umoristiche, casualità, buone stelle e cattive sorti furono messe in scena da un’eterogenea umanità trasportata in un ambiente ostile che cercava di esorcizzare l’orrore ricreando la rassicurante normalità del tempo di pace. Tutto questo è raccontato in uno spettacolo serrato, senza il filtro della storia ufficiale e con lo sguardo rivolto all’orizzonte quotidiano del fante. Ironiche, grottesche o commoventi, le scene, le immagini e le musiche sono legate dal filo rosso del curioso e dell’inaspettato, attraverso un filo narrativo che diverte e commuove.

L’unghia lunga del mignolo

Conferenza sul cerimoniale modulabile (da 45’ a 120’), di carattere generale o per area tematica (corrispondenza, abbigliamento, gerarchia, inviti, cerimonie ecc.).

Il cerimoniale non è la regoletta dispensata dai maestri del pensiero che imperversano in televisione, sui giornali e su libri approssimativi. Il cerimoniale è una millenaria e affascinante vicenda storica, religiosa e sociale che ha trasformato riti e simboli in comportamenti, posture, gesti e strumenti. E tutti questi elementi concorrono a rappresentare chi li adotta. «Io sono ciò che gli altri mi rappresentano», si diceva in passato: vuol dire che ogni nostro atto è posto in relazione al mondo e al gruppo sociale che noi frequentiamo e di cui dobbiamo conoscere il linguaggio. Gli abiti, la tavola, la corrispondenza e le azioni esprimono codici antichissimi di cui abbiamo perso il significato. Sarà interessante ritrovarlo attraverso filmati, immagini ed esempi, con uno stile sempre lieve e ironico, ideale per il dopocena.

L’inno svelato

Chiacchierata briosa su «Il Canto degli Italiani». Scritta all’epoca della presidenza Ciampi e rappresentata al Quirinale in occasione del Progetto giovani, ha conosciuto negli anni più di centinaio di repliche in tutta Italia.

Una passeggiata a ritroso nel tempo, con il passo dell’ironia e del disincanto, porta al centro della narrazione il nostro inno, attorno al quale ruotano le curiosità e gli aneddoti che ne hanno accompagnato la nascita, il successo, il significato e l’attuale percezione. Non mancano richiami ad altri celebri canti dell’indipendenza italiana e confronti con gli inni degli altri Paesi, ricchi di retroscena tanto gustosi quanto sorprendenti.

Passeggiate araldiche

Chiacchierata modulabile (da 30’ a 60’) con ricca dotazione d’immagini e filmati. Adatta, nella versione ridotta, a serate rotariane e lionistiche e, nella versione più ampia, ad appuntamenti tematici. Riducibile a 15’-20’ per relazioni a convegni. Stile leggero e narrazione divulgativa.

Altro che nobiltà: nella sua veste di linguaggio figurato, l’araldica ha rappresentato e identificato l’intera società civile e religiosa, dal sovrano al contadino. E ha lasciato un forziere sorprendente di curiosità, aneddoti e rimandi simbolici che si scopriranno attraverso un suggestivo corredo iconografico.

Belli, eroici, folli

Il Risorgimento raccontato da chi lo visse sulla propria pelle: abbigliamento, battaglie, medicina, alimentazione, quotidianità.

L’Ottocento servito a tavola, con due gustosi contorni: un (quasi) vero fucile ad avancarica e le vicende, le curiosità e i retroscena dei simboli nazionali. Conferenza modulabile in base ai tempi e alle occasioni, particolarmente adatta alle scuole

Il Quirinale curioso

La sede della Presidenza della Repubblica è una fonte inesauribile di memorie, un forziere traboccante di vicende epocali e di piccoli aneddoti, di grandi e piccole storie che hanno accompagnato le tappe di una vicenda lunga più di quattro secoli.

Dal 1585 trenta papi, un imperatore, quattro re e undici presidenti hanno legato il proprio nome al Quirinale, nelle cui milleduecento stanze si sono incrociate le esistenze di gure illustri e di poveri diavoli, di artisti e mecenati al di là del maestoso portone che si apre sulla splendida Piazza di Montecavallo. Un portone varcato per più di trent’anni dal titolare del sito, che vi accompagnerà in un insolito viaggio dietro le quinte del più bel palazzo al mondo.

Pubblicazioni

Contatti

Invia un messaggio